Il culto delle star emerse nei primi anni del ventesimo secolo sia negli Stati Uniti che in Europa: l'identificazione dell'individuo nel divo cinematografico e nella sua quotidianità fatta di piaceri e di emozioni intense che quasi lo rendeva immortale aveva a che vedere con il desiderio di evasione da parte del pubblico che idealizzava questo tipo di personaggio.
Così, con l'appoggio dei grandi produttori, si diede inizio all'industrializzazione del cinema promuovendo le maggiori pellicole per le quali recitavano le più grandi star del momento, i divi che incarnavano i sogni degli spettatori. Il cinema divenne magico.
Per quanto riguarda gli uomini, impossibile non ricordare Max Linder e la sua genialità che lo affermarono come uno degli attori più acclamati del suo tempo, così come Buster Keaton e Charlie Chaplin ricordato per il divertente Charlot.
Ma c'era anche il divo che rappresentava la bellezza, il benessere, la giovinezza: Gary Cooper, Cary Grant e Clark Gable sono soltanto alcuni nomi di una lunga lista di star per le quali il pubblico provava profonda attrazione.
Non mancava il divo seduttore, come Rodolfo Valentino (grande interprete italiano del cinema muto) o quello legato al mondo dell'avventura come Douglas Fairbanks. L'universo cinematografico godette della presenza, nel dopoguerra, di Cary Grant, di Gary Cooper, di Humphrey Bogart, di Clark Gable e successivamente, dell'immenso talento di Clint Eastwood, di Marlon Brando e di James Dean fino ad arrivare agli attuali volti del cinema, venerati dai fan proprio come accadeva allora.
Che dire delle movenze e della femminilità delle dive? Asta Nielsen fu indubbiamente una delle prime a essere adorata dal pubblico che la riteneva una vera e propria femme fatale tanto quanto la statunitense Theodosia Goodman; in Francia era Suzanne Grandais il simbolo della bellezza del tempo mentre in Italia era difficile non aver mai sentito parlare di Pina Menichelli, di Lina Cavalieri o di Lyda Borelli.
Il cinema non potè fare a meno di Ava Gardner, di Silvana Mangano, di Gina Lollobrigida, di Sophia Loren, di Jane Russell,della sensuale Marilyn Monroe, della sexy Brigitte Bardot e così via fino ad arrivare a Monica Vitti e a Claudia Cardinale.
3D Cinema - Portale dedicato al cinema 3D, con caratteristiche principali, origini e alcune curiosità.
http://www.3dcinema.it
Cinema a Casa - Sito dedicato alla comodità di guardare i film direttamente a casa, coccolati da un morbido divano e una ciotola di pop-corn, avendo l'opportunità di ricreare l'atmosfera del cinema con l'home theatre.
http://www.cinemaacasa.it