Gli Oscar, la storia e le curiosità

Il suo nome ufficiale è Academy Award of Merit, sebbene per tutti sia semplicemente l'Oscar, forse dalla simpatica battuta di Margaret Herrick, impiegata all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences divenuta celebre per aver esclamato di fronte all'ambita statuetta che assomigliava a suo zio Oscar...o perlomeno così narra un noto aneddoto.

Certo è che dal lontano 1929 la statuetta alta 35 centimetri e placcata in oro 24 carati attira su di sé gli sguardi ammirati dei divi del cinema e di milioni di appassionati i quali immancabilmente seguono in televisione la sfarzosa cerimonia che ogni anno, tra febbraio e marzo, premia il mondo del cinema nelle sue molteplici componenti. 

Vengono, infatti, premiati gli artigiani del cinema, i maestri in effetti speciali, costumi, trucco, scenografia, fotografia, colonne sonore, sonoro, canzoni e montaggi, senza dimenticare ovviamente gli artefici delle sceneggiature originali e non originali.

La cerimonia degli Oscar vede poi la premiazione di numerose categorie di film tra cortometraggi, documentari, film d'azione, film stranieri e per finire le proclamazioni più attese, ovvero quella del miglior regista accanto alle proclamazioni dell'attore e dell'attrice che si sono distinti sia in parti da protagonisti sia da non protagonisti. 

Gli ambiti Oscar sono assegnati dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l'organizzazione nata nel 1927 che accoglie oltre seimila professionisti del cinema e della quale faceva parte, nelle vesti di impiegata, la famosa Margaret Herrick che ha dato il soprannome al premio.

Entrare a far parte dell'Academy è un sogno per attori, registi, produttori, sceneggiatori e tecnici, ma il club super esclusivo apre le proprie porte solo su invito, generalmente meritato proprio in virtù di una nomination o ancor meglio della vittoria di un Oscar.  

 

3D Cinema - Portale dedicato al cinema 3D, con caratteristiche principali, origini e alcune curiosità.
http://www.3dcinema.it

Cinema a Casa - Sito dedicato alla comodità di guardare i film direttamente a casa, coccolati da un morbido divano e una ciotola di pop-corn, avendo l'opportunità di ricreare l'atmosfera del cinema con l'home theatre.
http://www.cinemaacasa.it